Confuciusornis sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Confuciusornithiformes Hou et al., 1995
Famiglia: Confuciusornithidae Hou et al., 1995
Genere: Confuciusornis Hou et al., 1995
Descrizione
Era dotato di un becco senza denti simile a quello degli uccelli attuali, a differenza di alcuni parenti prossimi ai moderni uccelli come l'Hesperornis e l'Ichthyornis che invece erano dotati di denti. Questo potrebbe indicare che la perdita dei denti è avvenuta in maniera convergente nel Confuciusornis e negli uccelli contemporanei. Un parente prossimo, il Changchengornis hengdaoziensis, è vissuto alla stessa epoca e nello stesso luogo. Anche il Changchengornis aveva la coda composta da lunghe piume e un piumaggio abbondante. Analisi statistiche recenti basate sull'attribuzione di relazioni evolutive a partire da similitudini indicano che il Confuciusornis è imparentato più da vicino con il Microraptor e con altri dinosauri che con l'Archaeopteryx. In ogni caso è sicuro che non si è evoluto dall'Archaeopteryx. Nel 1993, sono stati scoperti i primi resti fossili di un uccello di 30 cm in una zona prossima a Sihetun e Jianshangou vicino alla città di Beipiao, in Cina. Nel 1995 questi resti sono stati identificati come Confuciusornis sanctus (uccello santo di Confucio) da un gruppo di ricercatori cinesi di Hou Lianhai. Da allora il giacimento archeologico di Sihetun ha restituito una gran quantità di resti di uccelli fossili: tra il 1993 e il 2000 erano stati ritrovati più di 1000 esemplari di Confuciusornis. Il Confuciusornis sanctusLiaoningornis nel 1996, e il Changchengornis nel 1999. Verso la fine del 1900 molti fossili di uccelli furono rubati da ladri di tombe; si stima che, prima della protezione della zona di Beipiao, centinaia di specie siano state scavate illegalmente e vendute all'estero. Inizialmente si riteneva che le rocce della formazione geologica di Yixian o Jehol, alle quali appartengono i livelli con i giacimenti di Sihetun e Jianshangou, fossero databili contemporaneamente alla formazione geologica di Solnhofen limestone dalla quale proveniva ArchaeopteryxConfuciusornis come l'uccello anatomicamente più moderno. A partire dagli anni ‘80, quando l'Archaeopteryx è stato classificato in maniera distinta sia dal punto di vista morfologico e temporale rispetto ad altri fossili di uccelli conosciuti, sono stati scoperti molti fossili di transizione che hanno riempito i vuoti esistenti. Tra questi c'era il Confuciusornis. L'aspetto del Confuciusornis presenta alcune analogie con l'Archaeopteryx; è una forma di transizione con alcune caratteristiche plesiomorfiche (ancestrali) alcune delle quali erano già accennate negli antenati degli uccelli (dinosauri teropodi) e caratteristiche apomorfiche (derivate) che apparirono durante l'evoluzione degli uccelli. Il cranio presenta un'insolita combinazione di caratteristiche: mentre il becco del Confuciusornis analogamente agli uccelli attuali non aveva denti, altri uccelli più moderni come il Liaoningornis e il Yanornis erano dotati di denti. D'altro canto la zona posteriore del cranio presentava analogie con i rettili diapsidi con due finestre in ogni lato del cranio posizionate dietro alle orbite oculari. In nessun altro uccello, compreso l'Archaeopteryx, è stata dimostrata l'esistenza di queste aperture. Il petto del Confuciusornis era rinforzato dalla forcella (fusione delle clavicole in un unico osso) saldata alle costole a loro volta saldate allo sterno. La forcella non aveva forma di forchetta ma di boomerang, come nell'Archaeopteryx e in altri teropodi non aviari. Il Confuciusornis è il dinosauro volante più antico con un apparato di volo quasi moderno. Lo studio del suo scheletro inoltre fornisce informazioni preziose sulla trasformazione dell'artiglio in una “mano volante”. Il dinosauro teropodo ancestrale aveva tre dita funzionali nella mano: pollice, indice e medio. Gli uccelli mantengono queste tre dita privilegiando la funzione del volo a scapito della funzione prensile. Il Confuciusornis conserva artigli funzionali nelle dita pollice e medio mentre l'indice, il dito che sostiene le piume del volo, è formato da ossa piatte a larghe ed è dotato di un artiglio più piccolo. Le dita pollice e medio del Confuciusornis possono chiudersi una sull'altra permettendogli di volare senza perdere del tutto la capacità di afferrare. Lo studio dei fossili mostra che aveva un omero eccezionalmente lungo con una placca ossea all'estremità superiore dotata di una caratteristica apertura ovale che potrebbe aver contribuito a ridurre il peso dell'osso. Il Confuciornis e il Sapeornis si differenziano dall’Archaeopteryx, dal Rahonavis e dal Jeholornis per l'accorciamento della coda e lo sviluppo del pigostilo derivato dalla fusione delle ultime vertebre della coda. Questa modifica dello scheletro rappresentava un vantaggio per il volo. La forcella era un osso semplice, come nell'Archaeopteryx. Lo sterno era una placca semplice e di dimensioni ridotte che potrebbe aver avuto una lieve carenatura ma che non smebra potesse fissare una massa muscolare importante. Le scapole erano saldate all'osso coraicodeo e potrebbero aver rappresentato una base abbastanza solida per sostenere la muscolatura adibita al volo. Nessun uccello moderno presenta una struttura simile. La spalla era orientata lateralmente invece che con angolo dorsale come negli uccelli moderni: questo significa che <7>Confuciornis non poteva sollevare le ali al di sopra delle spalle. Così come Archaeopteryx quindi non poteva battere le ali per volare in senso ascendente come fanno gli uccelli attuali. In alcuni esemplari è stata riscontrata la presenza di lunghe piume agli arti inferiori indicando la presenza di "quattro ali" come in alcuni esemplari di Sapeornis, Cathayornis e Yanornis. Vari gruppi di paleo-ornitologi hanno affrontato il tema della capacità di volo del Confuciusornis: dato che il suo apparato di volo non era il più adatto per spiccare il volo da terra e che invece era dotato di potenti artigli si è ipotizzato che potesse arrampicarsi sugli alberi da dove poi poteva tornare a spiccare il volo. In contrapposizione con quest'ipotesi si deve notare che, se paragonati a quelli degli uccelli attuali, gli artigli non erano specializzati per la scalata. Inoltre le lunghe penne caudali l'avrebbero ostacolato durante la risalita. Secondo gli oppositori alla teoria del Confuciusornis scalatore gli adattamenti dello scheletro sarebbero stati sufficienti a permettergli di spiccare il volo direttamente da terra. Peter & Qiang sostengono la teoria che il Confuciusornis avesse una capacità di volo limitata a causa dell'ubicazione scorretta delle grandi ali. Proprio questa stessa caratteristica darebbe credito alla teoría secondo la quale i rappresentati di questa specie avrebbero potuto essere buoni planatori. Il gruppo di ricercatori guidati da Hou Lianhai valutò l'ipotesi che il Confuciusornis fosse erbivoro, tuttavia Dalsätt et al. descrissero un esemplare di C. sanctus proveniente dalla formazione di Juofotang con evidenze concrete sulla sua dieta: diverse vertebre e costole del teleosteo Jinanichthys nella parte cervicale bassa e nel petto indicano che il Confuciusornis per lo meno mangiava pesce, oltre ad altri alimenti. Le ossa di pesce probabilmente facevano parte di un bolo di pelle e ossa prodotto dal pasto effettuato dal Confuciusornis poco prima di morire. Dalsätt et al. considerano che, data la morfologia del becco, il Confuciusornis fosse onnivoro e che i resti di pesce facessero parte della sua dieta abituale insieme a semi e piante. La presenza di un'ingente quantità di scheletri di Confuciusornis nei depositi lacustri nel sito paleontologico di Sihetun sembrerebbe indicare che gli uccelli molto probabilmente sostavano lungo le coste dei laghi per passare la notte. In alcune zone sono stati scavati più di 40 esemplari su 100 m² facendo pensare che la loro morte possa essere avvenuta per un disastro naturale, ad esempio un'esplosione di ceneri vulcaniche. D'accordo con questa teoria si può dedurre che gli individui di Confuciusornis vivessero in gruppi o si riunissero temporaneamente, come molti uccelli attuali.
Diffusione
È un genere estinto di uccelli presente nel Cretacico inferiore (Aptiano, tra 125,45 e 122,46 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Cina.
Bibliografia
–Ivanov, M., Hrdlickova, S. & Gregorova, R. (2001) The Complete Encyclopedia of Fossils. Rebo Publishers, Netherlands. pp. 312.
–Xu, X.; Norell, M.A. (2006). "Non-Avian dinosaur fossils from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning, China". Geological Journal. 41 (3-4): 419-437.
–Zhonghe, Zhou; Lianhai, Hou (2002). "The discovery and study of Mesozoic birds in China". In Luis M. Chiappe; Lawrence M. Witmer (eds.). Mesozoic birds: above the heads of dinosaurs. Berkeley/Los Angeles/London: University of California Press. pp. 160-183.
–Zhou, Z. (1995). "The discovery of Early Cretaceous birds in China". Acta Palaeornithologica. 181: 9-22.
–Hou, L.; Zhou, Z.; Gu, Y.; Zhang, H. (1995). "Confuciusornis sanctus, a new Late Jurassic sauriurine bird from China". Chinese Science Bulletin. 40 (18): 1545-1551.
–Chiappe, Luis M. (1995). "The first 85 million years of avian evolution". Nature. 378 (6555): 349-355.
–Chiappe, Luis M., Shu-An, Ji, Qiang, Ji, Norell, Mark A. (1999) "Anatomy and systematics of the Confuciusornithidae (Theropoda:Aves) from the Late Mesozoic of northeastern China" "Bulletin of the American museum of Natural History no.242 89pp.
–Chiappe, Luis M.; Qingjin, Meng (2016). Birds of Stone: Chinese Avian Fossils from the Age of Dinosaurs. JHU Press.
–Wang, X.-L.; Zhou, Z.-H. (2008). "Mesozoic Pompeii". In Chang, M.-M.; Chen, P.-J.; Wang, Y.-Q.; Wang, Y.; Miao, D.-S. (eds.). The Jehol Fossils: The Emergence of Feathered Dinosaurs, Beaked Birds and Flowering Plants (2nd ed.). Amsterdam: Academic Press. pp. 19-38.
–Zhou, Z; Hou, L. (1998). "Confuciusornis and the early evolution of birds". Vertebrata PalAsiatica. 36 (2): 136-146.
–Zhou, Z. (2006). "Evolutionary radiation of the Jehol Biota: chronological and ecological perspectives". Geological Journal. 41 (3-4): 377-393.
–Zheng, X; Xu, X; Zhou, Z; Miao, D; Zhang, F (2010). "Comment on "Narrow Primary Feather Rachises in Confuciusornis and Archaeopteryx Suggest Poor Flight Ability". Science. 330 (6002): 320, author reply 320.
–Chiappe, L.M.; Marugan-Lobon, J.; Ji, S.; Zhou, Z. (2008). "Life history of a basal bird: morphometrics of the Early Cretaceous Confuciusornis". Biology Letters. 4 (6): 719-723.
–Wang X., Zhang F,, Xu X., Wang Y., Gu G. (2000). "Taphonomy and mass mortality of Confuciusornis and feathered dinosaurs at the Sihetun and Zhangjiagou sites in western Liaoning, China". Vertebrata PalAsiatica. 38 (supp): 32.
–Hou, L. (1997). Mesozoic Birds of China (PDF) (in Chinese). Translated by Downs, W. Phoenix Valley Provincial Aviary of Taiwan.[pages needed]
–Li, D.; Sulliven, C.; Zhou, Z.; Zhang, Z. (2010). "Basal birds from China: a brief review". Chinese Birds. 1 (2): 83-96.
–Hou, L.; Martin, L.D.; Zhou, Z.; Feduccia, A.; Zhang, F. (1999). "A diapsid skull in a new species of the primitive bird Confuciusornis". Nature. 399 (6737): 679-682.
–Marugán-Lobón, Jesús; Chiappe, Luis M.; Ji, Shu'an; Zhou, Zhonghe; Chunling, Gao; Hu, Dongyu; Meng, Qinjing (2011). "Quantitative patterns of morphological variation in the appendicular skeleton of the Early Cretaceous bird Confuciusornis". Journal of Systematic Palaeontology. 9 (1): 91-101.
–Zhang, Z.; Gao, C.; Meng, Q.; Liu, J.; Hou, L.; Zheng, G. (2009). "Diversification in an Early Cretaceous avian genus: evidence from a new species of Confuciusornis from China". Journal of Ornithology. 150 (4): 783-790.
–Li, L. (2010). "[Chinese] [A new species of Confuciusornis from Lower Cretaceous of Jianchung, Liaoning, China]". Global Geology. 29 (2): 183-187.
![]() |
Data: 12/09/2016
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Thomas and Prince |
---|